Autore: Guido Stecchi
Articoli scritti da Guido Stecchi
I fiori di zucca, un dono quotidiano
Il burro ama l’acciuga e lei ci sta
L’Albicocca di Valleggia, il sapore e il colore dell’entroterra savonese
L’albicocca di Valleggia, piccolotta, con le “guance” rosse come quelle delle genti di campagna, dolce e profumata come le fanciulle delle canzoni del genovese De André, rappresenta, tra i preziosi gioielli dell’agricoltura ligure, il gusto delle vacanze. La costa savonese sarebbe, senza l’invasione del cemento e i parcheggi intasati, uno dei più bei mari del […]
Leggi di più… from L’Albicocca di Valleggia, il sapore e il colore dell’entroterra savonese
A Palazzo Farnese il concorso “La scuola alberghiera e il suo territorio” premia Cingoli
L’Accademia delle 5T a Vinitaly
Anche quest’anno l’Accademia delle 5T gestisce nel padiglione del SOL&Agrifood durante il Vinitaly un’area formativa e culturale all’interno di una piazza circondata di espositori che ne rispettano i valori. L’area, non a caso, si chiama Biodiversità e Tipicità. Ecco il programma degli eventi che l’Accademia conduce durante i 4 giorni – dal 2 al 5 […]
Transizione ecologica? Cominciamo con le idiozie quotidiane
Il Pannerone, il formaggio con le bollicine
Il Pannerone lodigiano è un formaggio esclusivamente invernale che non si lascia “clonare”, nessuno è mai riuscito a copiarlo senza rispettare le regole degli antichi casari: un formaggio diverso che fa pure vincere sui campi di battaglia e sotto le lenzuola. Lo conferma uno che di certe cose se ne intende e che dovrebbe essere […]
Leggi di più… from Il Pannerone, il formaggio con le bollicine
Il Carciofo spinoso di Sardegna
Il Carciofo spinoso di Sardegna costituisce una varietà dalle origini storiche molto antiche e radicate nel contesto regionale, anche se non si hanno elementi precisi sulla sua introduzione e diffusione nell’Isola. Già nel secolo scorso, comunque, questa coltura, grazie al gradevole gusto dell’ortaggio e alle sue doti terapeutiche, era discretamente diffusa, anche se la coltivazione […]
Commissione europea: sì alla farina di grilli, ma con trasparenza
Insetti sì, insetti no? Che noia! Tanto per cambiare il web e i media alimentano polemiche e allarmismo stupidi che non hanno ragion d’essere. Tuttavia in questi giorni è stata inculcata nel pubblico l’errata e assurda convinzione che sia possibile comprare un panino che, senza saperlo, contiene farina di grilli. La causa è il Regolamento […]
Leggi di più… from Commissione europea: sì alla farina di grilli, ma con trasparenza