La bottiglia di vino è “sostenibile”? L’Accademia delle 5T, con il sostegno di Guala Closures e del Gruppo degli Svitati,…
La finale del concorso “La scuola alberghiera e il suo territorio” bandito dall’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità)…
--- ovvero scegliere in modo consapevole e con piacere Perché questo titolo al blog, o meglio, per me nostalgico della…
Il tonno in scatola protagonista della storia della nostra gastronomia esiste ancora? Forse in qualche piccola enclave in Sardegna, forse,…
Insetti sì, insetti no? Che noia! Tanto per cambiare il web e i media alimentano polemiche e allarmismo stupidi che…
Egregio signor Ministro da quando opero in agricoltura circa 25 ministri la hanno preceduta, faccio il contadino a tempo pieno,…
Gli Amici delle 5T mangiano buono e sano, quindi sono pure belli: perché, quindi, non nutrirci bene anche fuori, oltre…
La Spiga d'oro di Treviso, mercato del biologico che ospita la segreteria dell'Accademia delle 5T, propone due confezioni selezionate dall'Accademia…
Impariamo a conoscere le etichette al Violino di Cremona
Le etichette e, in particolare la lista degli ingredienti, sono uno strumento per dare al consumatore la possibilità di sapere cosa mangiano?
Magari!
Incontri formativi al ristorante “Il Violino” di Cremona con Francesco Rozza e Guido Stecchi
“Fette di bontà: Il libro”
Cosè? Leggi qui
“A Tavola con Leonardo”
Un omaggio al genio da Vinci
Dai un’occhiata qui
“Dante cosa ti sei perso!”
Spunti di cultura golosa nell’Italia conosciuta da Dante
Inizia da qui