Mangiamo il granchio blu!

Da che mondo è mondo l'eccesso di "golosità" (o a volte tristemente la fame) ha provocato la quasi estinzione di specie animali e vegetali o vari altri danni tanto da causare divieti e limiti (il tonno rosso è il caso più eclatante degli ultimi tempi), quindi è logicamente utile il…

Talk show al Sol&Agrifood/Vinitaly sugli artigiani dell’olio

L'olio extra vergine d'oliva nasce indubbiamente da olive coltivate e raccolte nel modo corretto, quindi dalla natura, dai misteri della biodiversità e dall'impegno e competenza dell'olivicoltore. Ma dalle olive l'olio bisogna estrarlo e saperlo estrarre: è il lavoro del frantoio non della cosiddetta industria che, di fatto, si limita a…

E’ l’UEFA da condannare, non Ronaldo da criticare!

Certi personaggi – sportivi, cantanti, VIP assortiti ecc ecc - coinvolgono molto di più (purtroppo molto più spesso in negativo che in positivo) di qualsiasi altro, che sia insegnante, coach, mentore o persino genitore. E questi personaggi sono padroni e strumenti dei media “pettegoli”, calunniosi e cinici. Ai media, invece,…

No al progetto della UE per aprire porte agli OGM

Se in una giornata di vento lasciamo appena socchiusa una finestra prima o poi una sventagliata la spalanca: è quello che avverrebbe se la UE aprisse uno spiraglio agli OGM, prima o poi invaderebbero le nostre terre. La Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica…

Per una Pasqua un po’ meno crudele

Sulla Bibbia il rito pasquale del sacrificio dell’agnello è stato ripudiato: fu Re Giosia che lo vietò, consentendolo solo nel Tempio di Gerusalemme, e lo fece ben 2700 anni fa! Eppure questo antichissimo rituale religioso è rimasto nella tradizione dei ghiottoni che, per il pranzo pasquale, vogliono qualcosa di speciale.…

No al ridicolo semaforo in etichetta

Walter Ricciardi, consulente del ministro della salute Speranza per l’emergenza Covid (pur se non ha alcuna competenza specifica in virologia o immunologia) e tifoso viscerale del lockdown, ha firmato un appello a favore dell’applicazione obbligatoria in tutta Europa del Nutri score, un sistema scientificamente assurdo e letteralmente MORTALE per l’agroalimentare…

Gli artigiani dell’olio

Paradossalmente per decenni gli interlocutori della UE per le normative sull'olio extravergine d'oliva sono state le associazione defli ulivicoltori e, soprattutto, degli industriali del settore, che industriali non sono ma sono soprattutto imbottigliatori e in gran parte di proprietà di multinazionali. Chi sul serio fa l'olio, quello vero, ovvero i…

Meno plastica e meno immondizia? Dipende da noi

Che dire di una signora al supermercato che ha comprato 200 euro di roba (quasi tutte porcherie) e le stava riponendo in un carrello colmo con non so quanti sacchetti di plastica e che, vedendomi attrezzato con un cesto di vimini, commenta: "come in Africa"? Le ho risposto "come in…

Dal libro Fette di Bontà: i disciplinari

I disciplinari delle DOP e IGP che riguardano i salami sono quasi tutti su misura per l'industria più becera a danno degli artigiani, unici portatori di quelle tipicità e origine che, in teoria, queste sigle comunitarie dovrebbero tutelare. In particolare consentono quasi tutti l'utilizzo del pericoloso nitrito di sodio (E250)…


Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito