I fiori di zucca, un dono quotidiano

Lungo le strade di campagna sulle bancarelle dei contadini c’è sempre un colore dominante che accompagna il verde delle insalate e delle erbette e che funge da richiamo per chi le percorre. Fino a fine primavera è il rosso di fragole e ciliegie, poi arrivano l’arancione delle albicocche e il…


Il Pannerone, il formaggio con le bollicine

Il Pannerone lodigiano è un formaggio esclusivamente invernale che non si lascia “clonare”, nessuno è mai riuscito a copiarlo senza rispettare le regole degli antichi casari: un formaggio diverso che fa pure vincere sui campi di battaglia e sotto le lenzuola. Lo conferma uno che di certe cose se ne…

Il Carciofo spinoso di Sardegna

Il Carciofo spinoso di Sardegna costituisce una varietà dalle origini storiche molto antiche e radicate nel contesto regionale, anche se non si hanno elementi precisi sulla sua introduzione e diffusione nell’Isola. Già nel secolo scorso, comunque, questa coltura, grazie al gradevole gusto dell’ortaggio e alle sue doti terapeutiche, era discretamente…

Il chiodino

Spesso si fa di ogni erba un fascio chiamando così ogni fungo che cresce a cespi, in realtà si tratta solo dell’Armillaria mellea che va trattata con prudenza ed è buona davvero solo se cresce su certi tipi di legno. In Val Padana l’Armillaria mellea è storicamente il fungo per…

La zucca mantovana

La zucca mantovana ci racconta una lunga storia, non quella di umorismo macabro di halloween, casomai un raggio di sole nelle nebbie autunnali, e, soprattutto, il fascino dei sapori postrinascimentali, piacevolmente subdoli e intriganti. Nata, pare, 80 milioni di anni fa nell’Asia meridionale, si è poi diffusa in tutto il…

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito