Autore: Guido Stecchi
Articoli di Guido Stecchi
La mela che abbronza: la Annurca
Sedano di Verona
Il Sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Coltivato nel Nord Italia dagli anni ’30 del secolo scorso e praticamente sconosciuto nel Sud Italia, è maggiormente conosciuto nel Nord Europa, dove viene spesso usato sia fresco sia sotto vetro conservato in liquido di governo e spesso in compagnia delle carote. In Italia purtroppo è […]
Finali del Campionato Italiano del Salame 2023
L’ultima semifinale del Campionato Italiano del Salame 2023
Mercoledì 20 settembre eccoci in Calabria per l’ultimo atto della seconda fase del Campionato Italiano del Salame, ovvero, dopo le preselezioni, l’ultima semifinale. Seguiranno le finali in un sito affascinante, ovvero la Fattoria Zivieri a Sasso Marconi (BO) e le premiazioni in una sede ancora da definire. La giuria di questa semifinale, in cui si […]
Leggi di più… from L’ultima semifinale del Campionato Italiano del Salame 2023
Mangiamo il granchio blu!
I fiori di zucca, un dono quotidiano
Il burro ama l’acciuga e lei ci sta
L’Albicocca di Valleggia, il sapore e il colore dell’entroterra savonese
L’albicocca di Valleggia, piccolotta, con le “guance” rosse come quelle delle genti di campagna, dolce e profumata come le fanciulle delle canzoni del genovese De André, rappresenta, tra i preziosi gioielli dell’agricoltura ligure, il gusto delle vacanze. La costa savonese sarebbe, senza l’invasione del cemento e i parcheggi intasati, uno dei più bei mari del […]
Leggi di più… from L’Albicocca di Valleggia, il sapore e il colore dell’entroterra savonese