– di Vincenzo Alessandro L’azienda Re Norcino di San Ginesio (MC) sarà presente al Vinitaly di Verona (15/18 aprile). Sarà fra i protagonisti dei seminari che l’Accademia delle 5T conduce nell’area espositivo – formativa “Biodiversità e Tipicità”, nel Sol&Agrifood. L’azienda, oggi arrivata alla terza generazione (e che si appresta a preparare la quarta), sta crescendo […]
Leggi di più… from Re Norcino: coraggio ed eccellenza marchigiana al Vinitaly 2018
Pane e salame è sempre qualcosa che unisce la quotidianità del cibo e l’edonismo del gourmet. Qualsiasi sia il pane e qualsiasi sia il salame, però… Forse per ogni tipo di salame c’è quel pane che gli dà quel tocco in più, e quel vino o quella birra, e magari quel sottaceto… Insomma proviamo gli […]
Leggi di più… from Dal libro “Fette di Bontà”: per ogni salame il pane e il vino giusto?
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Oggi la Ventricina è un prodotto VIP che i gourmet conoscono benissimo anche fuori dal territorio d’origine e ci sono artigiani che la producono secondo natura nel rispetto della tradizione e, purtroppo e inevitabilmente, industriali e qualche pasticcione che invece fanno pessime imitazioni con carni mediocri, additivi, zuccheri… Non era così, però, meno di […]
Leggi di più… from Chi è Luigi Di Lello, il campione italiano del salame da maiale nero 2019?
[vc_row][vc_column][vc_column_text]A Sasso Marconi, nell’affascinante cornice della Fattoria Zivieri, nell’ambito dell’evento “Salami d’Italia”, si sono svolte finali di assoluta eccellenza del Campionato Italiano del Salame 2022 (edizione n°15) organizzato dall’Accademia delle 5T. Un’assoluta eccellenza dimostrata da un divario di pochissimi punti nei voti ricevuti dalla stragrande maggioranza dei salami candidati (60 suddivisi nelle diverse categorie) mentre […]
Leggi di più… from I Vincitori del Campionato Italiano del Salame 2022
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]L’Accademia delle 5 T assegna dal 2020 il premio “Ristorante con il cestello al braccio” al ristoratore che valorizza – e anche raccoglie personalmente – i prodotti spontanei della natura e, quindi, rinnova una pratica delle famiglie del suo territorio che ha una storia millenaria con grandi diversità culturali da una regione all’altra, da […]
Leggi di più… from Premio “Ristorante con il cestello al braccio”
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_masonry_grid post_type=”post” max_items=”10″ grid_id=”vc_gid:1474288524300-f15e5f90-dc88-3″ taxonomies=”267″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”32715″ img_size=”full” onclick=”custom_link” link=”https://www.accademia5t.it/domande/”][/vc_column][/vc_row] […]
Leggi di più… from Amici delle 5T – Area riservata
“BIODIVERSITÀ e TIPICITÀ” alla scoperta di un mondo di Eccellenza artigiana Il 2017 è stato un anno ricco di soddisfazione per Sol&Agrifood, manifestazione food di Vinitaly e per il riconosciuto successo dell’area Salumi, Territori e Biodiversità realizzata in collaborazione con l’Accademia delle 5T. Per l’edizione 2018 in scena dal 15 al 18 aprile, l’area si rinnova […]
Leggi di più… from “BIODIVERSITÀ e TIPICITÀ” al Sol&Agrifood/Vinitaly 15/18 aprile 2018 con l’A5T
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Spunti di cultura golosa nell’Italia conosciuta da Dante Dopo “A tavola con Leonardo” (https://www.accademia5t.it/leonardo/), “Dante cosa ti sei perso” è il secondo libro di una collana dedicata a ricette storiche proposte da cuochi e pasticceri in modo il più possibile fedele al loro tempo e molto buone, oltre che interessanti, anche per i gusti di […]
Leggi di più… from Dante cosa ti sei perso!
di Antonio Di Caro Come condivisione a un articolo molto bello sulla Transiberiana d’Italia (http://www.internazionale.it/reportage/valentina-pigmei/2017/01/28/abruzzo-ferrovia-piu-bella-italia), ovvero la ferrovia turistica d’entroterra, Antonio Di Caro, nostro competente collaboratore nel Campionato Italiano del Salame, ha pubblicato su facebook queste righe che vogliamo conservare in questo sito, orgogliosi di tutti i nostri soci abruzzesi. “Se volete aiutare l’Abruzzo venite […]
Leggi di più… from Se volete aiutare l’Abruzzo venite a visitarlo… di Antonio Di Caro