Musicisti gourmet: Rossini e non solo

Musica e buon mangiare: due piaceri che si accompagnano da sempre e spesso sono sublimati dalla creatività di un medesimo artista. Perché tutti mangiano e molti amano cucinare, o far cucinare sotto la propria guida. Anche gli artisti ispirati da Euterpe, la musa con il flauto, o Tersicore, la musa…

Quando i ciclisti mangiavano panini e non barrette

Oggi la “scusa” per pubblicare una ricetta tradizionale è… Cima Coppi. È il giorno, infatti, del classico tappone del Giro d’Italia, quello che comprende la Cima Coppi, come è chiamata per tradizione la salita che porta a una maggiore altitudine di tutto il Giro. Quest’anno tocca a Passo Pordoi,…



Ottavio Gonzaga, un mecenate “gastronomico”

Ottavio Gonzaga, signore di Vescovato, nacque il 15 maggio 1622 e non fu, come altri gloriosi esponenti della sua famiglia, un condottiero o un cardinale capaci di incidere nella storia, né fu mecenate di Andrea Mantegna, Giulio Romano e persino Peter Paul Rubens. Allora perché per noi è un…

Lo spinacio di Enrico IV

"Parigi val bene una Messa", è la frase che rese famoso uno dei tre protagonisti, allora Enrico III di Navarra, della guerra dei tre Enrichi, un momento fondamentale – siamo negli ultimi anni del XVI secolo – della storia di Francia. Definita guerra di religione (ovviamente gli interessi erano…

L’Osteria dove fu inventato il Carpaccio

Il mito della Serenissima si rinnova nei secoli grazie a un ambiente, una storia, una straordinaria e soprattutto unica aggregazione di arte, arti, mestieri, intrighi, misteri, racconti, dissolutezza e… allegra leggerezza. Ma protagonisti non furono e non sono solo laguna e dogi, marinai e mercanti, artisti…

Ricordato per una poesia, un piatto e… perché vinse il mondo

Il 5 maggio del 1821, in una stanza a Longwood nell'isola di Sant'Elena, moriva Napoleone. Il 5 maggio 2021 l'Ecole Marengo ricostruisce le stanze che ospitarono l'Empereur a Villa Delavo a Marengo (AL), primo atto della giornata commemorativa che proseguirà a Torre Garofoli, frazione di Tortona, sede del quartier generale…

Il pane “pregiato” dei magutt

Oggi è il primo maggio di tempi diversi da quelli del cosiddetto miracolo economico, è addirittura di un altro millennio, oggi i lavoratori trascorrono l’intervallo di mezzogiorno con i piedi sotto a un tavolo. Ma, pur potendo mangiare un piatto caldo, teoricamente più sano di un panino (lasciamo perdere chi…

Musica e cucina dell’anima

L’ultimo giorno di aprile è la Giornata mondiale del Jazz, un’espressione musicale che nasce dentro, nasce dall’anima dell’artista e dall’anima di un popolo. La musa non fu una figlia di Zeus - né Clio, né Polimnia, tantomeno Tersicore - ma una irreale congiunzione tra nostalgia e speranza espressa nei canti…

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito