Il buon cibo primaverile che piaceva a Leonardo

Oggi, 15 aprile, è il compleanno di Leonardo da Vinci. Dobbiamo mettere sulla torta 569 candeline. L'Accademia delle 5T ha ricordato il genio di Vinci due anni fa, cinquecentesimo anniversario dalla sua scomparsa da questa terra, con un libro (https://www.accademia5t.it/leonardo/) che da un lato ha cercato di fare giustizia…

Si fa presto a dire asparago

Quando si scioglie la neve il capriolo può finalmente scegliere cosa mangiare... e cosa sceglie innanzitutto? Ovviamente i germogli, teneri, corposetti e, soprattutto, un concentrato di vita perché raccolgono in sé il principio della nuova pianta. E l’uomo non fa eccezione: quando viveva di natura e non di plasticume cercava…

Aprile, il Bisato ora è buono alla brace ma…

Leonardo da Vinci, uomo colto oltre che genio, sapeva di sicuro che l’anguilla è cibo vietato agli Ebrei, eppure è presente sulla tavola dell’Ultima Cena. Se si è concesso un errore lui possiamo farlo pure noi raccontando come questo strano pesce è a rischio di estinzione e, ciò nonostante,…

Un dolce pasquale e… della canzone napoletana

Tutto nacque in un rifugio marino situato tra Posillipo e il Vesuvio, da dove una leggiadra sirena, Partenope, allietava i Napoletani con un dolce e melodioso canto. E allietava anche gli Dei. I Napoletani erano grati alla fanciulla del mare e per ringraziarla, le inviarono sette fanciulle con sette doni…

Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua

“Meschino chi non mangia cassata la mattina di Pasqua”, recita un antico proverbio siciliano. Ed è verità sicuramente da oltre 600 anni ma forse anche da un intero millennio. La Cassata siciliana (dall’arabo quas’at, “bacinella” o dal latino caseum, “formaggio”) è una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora)…

“Colomba dev’essere rispettata”, disse Alboino

La colomba è più fortunata dell’agnello: fu lei a portare il ramoscello d’ulivo in segno di pace tra Dio e l’uomo. Guai a sacrificarla facendola arrosto: lei ha la fortuna di partecipare al banchetto pasquale solo in effige, imitata, e pure in modo un po’ approssimativo, con uno zuccheroso impasto…

Le Zeppole di S.Giuseppe per la Festa del papà

A Carnevale di dolci fritti non ne abbiamo mangiati abbastanza, ce n'è rimasta la voglia. Ma i tempi sono cambiati e oggi si può “trasgredire” gustando dolcezze anche nelle settimane successive. Poi di strutto ce n’è ancora (approfondisci: La storia delle frittelle di Carnevale cotte nello strutto). Ecco quindi che…

Milanese o viennese? Cotoletta o costoletta?

Il 18 marzo è una data importante per i Milanesi: nel 1848 vi iniziarono le famose 5 Giornate. Non è più tempo di armi e barricate ma una disputa tra Milano e Vienna perdura fino ai giorni nostri: la somiglianza della Cotoletta, o meglio Costoletta, alla milanese con la…

A Carnevale ogni fritto vale

Le chiacchiere e i tortelli, ovvero le classiche frittelle di carnevale, piacciono a tutti eppure li mangiamo solo a carnevale: non ci siamo mai chiesti il perché? Perché questi dolci hanno una storia universale legata ai ritmi contadini, come sempre. In tutta Italia ancora oggi si mangiano solo a carnevale,…

Il “Libro col salame”, un goloso pacco regalo per Natale

In questo maledetto 2020 potremo girovagare per negozi e bancarelle per comprare i regali di Natale? Forse, e comunque non ovunque, non nelle cosiddette zone rosse. E anche potendo, bambini a parte, dobbiamo sbellicarci il cervello per trovare un'idea non banale e, soprattutto, che siamo certi sia gradita. Mica facile...…

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito