Descrizione
Dal 1957 la famiglia Vitali realizza l’antica arte della norcineria con passione, cura per le esigenze della clientela, attenzione alla qualità.
Le moderne tecniche produttive hanno permesso di sviluppare ulteriormente tali caratteristiche che, oggi come allora, contraddistinguono la loro azienda.
Per essere certi di garantire ai loro clienti il massimo della qualità hanno scelto di occuparsi direttamente di tutte le fasi del processo produttivo.
Coltivano i cereali destinati a diventare mangime nei loro terreni.
Allevano suini di razze pregiate nati nella provincia di Fermo nel loro allevamento di Petritoli classificato BAT (Best Aviable Technique) e autonomo da un punto di vista energetico grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico).
Nel modernissimo laboratorio di San Ginesio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, avviene la lavorazione artigianale e la stagionatura naturale dei salumi.
Sono queste scelte produttive che consentono di realizzare i salumi tipici della tradizione marchigiana in modo artigianale, senza l’utilizzo di coloranti. Per realizzare una perfetta unione tra genuinità e gusto, alcuni prodotti sono anche privi di conservanti non comprendendo neppure il salnitro.
Tra i loro prodotti spicca la produzione del Ciauscolo che dal 2009 ha ottenuto il marchio IGP dell’Unione Europea. Prodotto tipico della loro terra, il Ciauscolo è un salume dalla consistenza particolarmente morbida, ideale da spalmare sul pane o sulla focaccia e da abbinare agli ottimi vini rossi delle Marche. Poiché, tuttavia, il disciplinare dell’IGP non rappresenta il vero Ciauscolo storico, la famiglia Vitali propone pure Il Campagnolo, con gli ingredienti tradizionali e senza salnitro.
I loro prodotti: Ciauscolo IGP, Il Campagnolo, salame corallina, guanciale, salamella, pancetta, lonza, lonzino, lardo picato, prosciutto stagionato, spalletta stagionata, salsicce, coppa di testa, culattina, norcidella, prosciutto cotto, porchetta.
Re Norcino è plurivincitore del Campionato italiano del Salame:
– con Il Campagnolo: primo assoluto (ex aequo) nel podio dei salami di carne di maiale di manto scuro 2024; premio speciale Ciauscolo 2016, 2017, 2018, 2022; finalista 2014;
– con il Ciauscolo IGP: premio speciale Ciauscolo 2019 e 2023; finalista 2015;
– con il Salame magro: finalista nel 2014;
– con la Corallina: Secondo posto assoluto (ex aequo) nel podio dei salami di carne di maiale rosa 2024; premio speciale “Salame lardellato del Centro Italia”.