Descrizione
L’azienda agricola Pigazzi nasce dall’idea di un giovane, Claudio, che, seguendo le orme del padre Ivano, macellaio ma anche allevatore, fa una scelta di vita: coltivare la montagna e mantenere vive le sue antiche tradizioni. L’amore per la terra e la natura regalano emozioni uniche ed ineguagliabili, la vita e il lavoro all’aria aperta ripagano il duro lavoro.
L’alpeggio denominato “Tevena” sorge sul versante del Parco della Grigna che domina Pasturo; l’altitudine e l’aria frizzantina rendono i pascoli ottimi per la quantità e qualità di fiori ed erbe officinali che sono un vero toccasana per gli animali dell’allevamento.
L’azienda punta alla produzione di carni e insaccati di prima qualità, provenienti da animali nati e allevati tra la stalla e l’alpeggio. La qualità è garantita dall’utilizzo della linea “Vacca-vitello”, che consiste nel far crescere i vitelli a latte materno fino al sesto mese, implementandolo poi con fieno e cereali.
Nata tra il verde dei pascoli e il profumo dei fiori selvatici, l’azienda agricola sorge a quota 1200 m e si innalza oltre i 1500 m dove l’erba è più tenera e l’aria è più fine.
Qui, le mucche trascorrono le loro giornate all’aria aperta rincorse dai vitellini giocherelloni, carichi di energia per il latte saporito e multivitaminico delle loro mamme; quando scende la neve, la mandria torna al paesello dove trascorre l’inverno nel tepore della stalla, sognando e attendendo con impazienza il sole primaverile e i suoi frutti.
Durante il periodo estivo, nei prati circostanti il pascolo, si effettua la fienagione, si taglia e si lavora il fieno messo poi nella cascina.
Esperienza che attira sempre un sacco di conoscenti che vogliono provare a vivere la campagna all’aria aperta e all’insegna del buonumore.
L’azienda si occupa anche della pulizia di boschi da rovi e piante infestanti e di taglio e vendita legna; infatti il legname e le ramaglie dei boschi sono una fonte energetica rinnovabile, non danneggiano l’ambiente e possono essere usate per produrre calore.
Oltre alla produzione di carne fresca, nella macelleria Pigazzi si realizzano insaccati di maiale, bresaole di manzo e prodotti destinati alla stagionatura . I suini provengono prevalentemente da aziende agricole sempre situate all’interno del Parco della Grigna; dopo la macellazione, vengono lavorati da Ivano Pigazzi che, con oltre i suoi 30 anni di esperienza, trasforma la carne in vere prelibatezze, dai salami, asciugati con stufa a legna e stagionati in cantina e che ricordano i sapori di un tempo ormai persi, a cacciatori, salsicce, cotechini, mortadelle, sanguinacci, coppe, pancette e, come ultima creazione, il ‘Lonzino’, che consiste nella sella del maiale disossata col suo lardo e stagionata intera.
Dalle carni bovine, invece, nasce una bresaola completamente naturale e senza additivi.