I muscoli di La Spezia

Le cozze a La Spezia si chiamano muscoli. un nome ancora vivo anche nel terzo millennio, mentre in Veneto il nome peoci è quasi dimenticato. E i muscoli del Golfo dei Poeti hanno profumo di mare: sui grandi mercati del Nord, nei pochi posti dove ancora arrivano, lo noti…

I mirtilli di bosco

È il portabandiera dei “piccoli frutti” o “frutti di bosco”: piccolo lo è di sicuro, di bosco lo è più di tutti gli altri perché non si lascia coltivare: anche quello sul mercato ci dona tutta la bontà e la salute di ciò che cresce solo quando e se…

Asparago bianco di Arcole

Ad Arcole Napoleone portò guerra e soldatacci che saccheggiavano le fattorie, ma è anche merito loro se si sono diffuse nel Veronese le pregiate varietà di asparagi di Argenteuil che poi le capacità dei contadini del posto e le sabbie dell’Adige hanno trasformato negli stupendi germoglioni bianchi di Arcole. Chiedendo…

La Fragola profumata di Tortona

Ecco un frutto che, se si ha la fortuna di trovarsi nel territorio di Tortona,dev'essere preso al volo e gustato in fretta perché il punto di debolezza della Fragola profumata di Tortona è la vita molto breve sia come periodo di maturazione sia perché colta il giorno prima di quello…

La pera Madernassa

Si chiama Madernassa ed è un’autentica specialità della Provincia Granda di cui sa valorizzare le altre tipicità: è davvero una delizia cotta con i grandi vini delle Langhe e del Roero, con il cioccolato di Cuneo, con i formaggi delle valli monregalesi. È una varietà da cuocere tipica del Cuneese…


Le nespole di Trabia

Le nespole primaverili sono i frutti di una pianta giunta in Italia a inizio 1800 come albero ornamentale: Eriobotrya japonica, della famiglia delle Rosaceae come quasi tutti i frutti che mangiamo. Non ha nulla a che vedere con il nostro nespolo nostrano, Mespilus germanica, comune nei nostri boschi e…

Il bianchetto, il tartufo di primavera

La natura ci regala tartufi per quasi tutto l'anno, cambiano però le specie: perché farci appioppare assurdi surrogati con aromi di sintesi? In primavera è il turno del Tuber borchii, ovvero il bianchetto o marzuolo. Il suo profumo è intenso e ricorda vagamente quello del tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum)…

La mela che abbronza: la Annurca

Le mele prevalenti, purtroppo non solo nei supermercati ma anche nei frutteti delle piccole fattorie, sono perlopiù varietà di origine americana: possono essere buone e profumate, ma difficilmente se la cavano da sole, hanno bisogno del nostro aiuto per maturare sane, un aiuto più o meno in sintonia con l’ambiente…

Sedano di Verona

Il Sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Coltivato nel Nord Italia dagli anni ’30 del secolo scorso e praticamente sconosciuto nel Sud Italia, è maggiormente conosciuto nel Nord Europa, dove viene spesso usato sia fresco sia sotto vetro conservato in liquido di governo e spesso in compagnia delle…

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito