(articolo aggiornato in tempo reale sul programma dell'Accademia delle 5T al Simposio Trionfo del Gusto) Simposio Trionfo del Gusto rinasce,…
PANE E SALAME IERI E OGGI Concorso per panificatori bandito da Accademia delle 5t in collaborazine con "Simposio trionfo del…
"...in una contrada che si chiamava Bengodi (omissis) nella quale si legano le vigne con le salsicce (omissis) ed eravi…
L'Istituto di Istruzione Superiore GASPARRINI RIGHETTI di Melfi (PZ) ha vinto il primo premio del concorso "La scuola alberghiera e…
La studentessa Sabrina Guga dell’ IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia – Gigante di Locorotondo – sede di Alberobello (BA) ha…
La Lombardia, e più precisamente la Valsassina, dopo la vittoria nel 2023, conferma nel 2024 il primo posto tra i…
Stiamo rilanciando l'iniziativa editoriale dell'Accademia delle 5T che punta a raccontare 6000 prodotti veramente tipici dei territori italiani: non solo cosa e come sono fatti ma anche la loro storia e il loro fascino, come distinguere quelli autentici, buoni e sani e, perché no, un continuo aggiornamento di indirizzi giusti. Non possiamo farcela da soli! Potete aiutarci con un vostro contributo:
Nel gennaio dell’anno scorso, quando fu diffuso il regolamento UE del 3 gennaio 2023 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32023R0005) che liberalizzava la vendita in…
Si tratta del salume meno sano: soprattutto per i bambini, è molto più indicato il prosciutto crudo. Il cotto così…
Il tonno in scatola protagonista della storia della nostra gastronomia esiste ancora? Forse in qualche piccola enclave in Sardegna, forse,…
L'Accademia delle 5T ha realizzato un power point di 49 slides e 1 video sulla dieta mediterranea per aiutare gli…
Esclusivamente per i soci dell'Accademia delle 5T e per gli iscritti agli "Amici delle 5T" l'acquisto di tutti e tre…
Impariamo a conoscere le etichette al Violino di Cremona
Le etichette e, in particolare la lista degli ingredienti, sono uno strumento per dare al consumatore la possibilità di sapere cosa mangiano?
Magari!
Incontri formativi al ristorante “Il Violino” di Cremona con Francesco Rozza e Guido Stecchi
“Fette di bontà: Il libro”
Cosè? Leggi qui
“A Tavola con Leonardo”
Un omaggio al genio da Vinci
Dai un’occhiata qui
“Dante cosa ti sei perso!”
Spunti di cultura golosa nell’Italia conosciuta da Dante
Inizia da qui