Descrizione
Una tradizione artigianale di famiglia. Comunicare a tutti la passione per il lavoro è sempre stato il loro grande obiettivo di vita!
Scopo di questa azienda è mantenere vivi i prodotti alimentari e le lavorazioni della tradizione, fare memoria profonda di ciò che li ha preceduti per unirsi al presente e orientare con sapienza le scelte future. Fin dal ‘700, la famiglia Molinari si dedica all’allevamento brado dei suini e ad un’accurata produzione artigianale dei più prelibati salumi. La loro storia pare riaffiorare da un cassetto dei ricordi.”
La storia più recente vede come capostipiti nonno Mario e nonna Gentile che, insieme, continuano il lavoro della precedente generazione e lo migliorano, tramandando i loro saperi alla figlia Roberta, a suo marito Claudio che trasmettono tale passione ai tre figli: Alan, Marja e Ariele dando così vita alla nuova azienda Molinari Salumi. In ognuno di loro c’è una passione personale che ogni giorno contribuisce al miglioramento dell’azienda:
Senza l’analisi e lo studio delle tradizioni storiche e senza il recupero del rapporto uomo-animale-natura non ci potrà essere una sana evoluzione”. Su questa filosofia produttiva aziendale è impostato tutto il Salumificio Molinari che dal 1782 continua a produrre sapori antichi ed emozioni autentiche.
L’allevamento dei suini è allo stato semi-brado. I vantaggi che ne derivano, oltre al grande benessere di vita per gli stessi animali, si riscontrano nella qualità della loro carne, poiché l’erba del pascolo apporta qualcosa di diverso nella dieta dell’animale, (es. fattori omega 3 ed omega 6). Il risultato è quello di una carne gustosa, profumata e ricca di elementi nutritivi e principi attivi molto utili alla salute del consumatore.
Ecco quindi che dalle conoscenze e dalle abilità apprese e tramandate nel tempo è nato il “Metodo Molinari”, il particolare sistema di produzione artigianale che permette di dar vita a salumi dal gusto autentico e ricercato.
Prodotti tipici del territorio: Salame affumicato, salamut, salsiccia affumicata stagionata, cotechini, guanciale, lardo con magro, lonzino, Marcundela (carne mista con fegato da cuocere), ossocollo, pancetta arrotolata, Pindules (strisce di fesa affumicate), pancetta stesa, prosciutto, salsiccia Polmones (carne mista con polmone da cuocere), speck, zampone.