Descrizione
Massimo Zivieri apre la bottega di macelleria nel 1987 a Monzuno già con le idee chiare: rapporto diretto con gli allevatori verificando il rispetto del benessere animale, il ritmo normale di accrescimento, scelte alimentari rigorosamente naturali, ovvero i fattori che determinano la bontà e la salubrità della carne. Da allora l’azienda familiare ha fatto passi da gigante con: adesione al Consorzio La Granda valorizzando la carne bovina di razza Piemontese; allevamento di maiali neri di razza Cinta senese e poi Mora romagnola; gestione diretta del macello; un progetto innovativo per la valorizzazione e trasformazione delle carni di selvaggina; le macellerie con cucina RoManzo, nello storico Mercato di Mezzo a Bologna, e Teatro della Carne, all’interno di Fico. L’ultima impresa è una megafattoria a Sasso Marconi che all’attività zootecnica affianca ristoro e accoglienza. Ogni anno la famiglia ricorda Massimo, mancato nel 2009, con Chef al Massimo (nella foto la famiglia sul palco) che coinvolge alcuni dei migliori ristoratori della Regione e migliaia di gourmet amici di Massimo ed è uno degli eventi clou dell’enogastronomia bolognese.
Prodotti tipici del territorio: Salame montanaro di Mora Romagnola, Salsiccia passita, Salame di cinghiale, Salame di cervo o daino o capriolo. Altri salumi: Salame rosa (cotto), mortadella artigianale di maiale, mortadella di cinghiale, prosciutto crudo, prosciutto cotto, spalla cotta, ciccioli, lardo, spuma di lardo, guanciale.