Salumeria Dedomenici

Frazione Casanova di Destra 8 – 27050 Santa Margherita Di Staffora (PV)
333 191 4511
salumi.dedomenici@libero.it
https://www.facebook.com/SalumificioDedomenici.Salumi.Varzi
https://www.salumidedomenici.com/

 

Regione: Lombardia
Tipologia: Produttori di prodotti alimentari e/o gastronomici
Prodotti tipici:

Salame di Varzi, Salame rosa (cotto), La pietanza (crema di lardo aromatizzato).


Descrizione

Angelo è forse l’ultimo interprete dell’autentico Salame di Varzi, il salame d’eccellenza soprattutto per i Milanesi che una DOP con un disciplinare scellerato ha reso raro.
Angelo Dedomenici è erede di una realtà che produce salame fin dal 1799 ed è oggi il punto di riferimento dell’autentico Salame di Varzi. La salumeria si trova in una zona del tutto priva di insediamenti industriali, lontana anche da arterie stradali trafficate: l’aria è pura, a tutto vantaggio della stagionatura dei salumi. Inoltre, per lavare le mezzene di suino e le sue attrezzature, Angelo utilizza solo l’acqua di una sorgente situata nei boschi vicini al paese. Ma ciò che Angelo ritiene fondamentale è lavorare ogni maiale singolarmente: il norcino che ne ha la sensibilità e l’esperienza sa
adattare il suo lavoro alle caratteristiche della carne.
Quindi ogni salame Dedomenici contiene la carne di un unico maiale. La grande passione che alimenta il lavoro di questo piccolo ma importante salumificio è evidente anche per il piccolo Museo del Salame allestito da Angelo, visitato anche da studenti universitari, che è un racconto accorato di un territorio, di un borgo e di una vita, anzi tante vite. Dal 2019 sono entrati in azienda i nipoti Manuela e Alessandro.
Il suo è un Varzi DOP ma che ha mantenuto la sua tipicità grazie alla scelta di suini locali e alla rinuncia a facili scorciatoie consentite dal disciplinare: grana grossa, fetta consistente, gusto caratteristico di carne stagionata.
Ingredienti: carne suina, sale, pepe, infuso di aglio nel vino, pochissimo salnitro.
Materia prima: maiali pesanti del territorio allevati esclusivamente con prodotti naturali e di oltre un anno di età.
Con la stessa attenzione propone pure il Buon salsicciotto: un classico cacciatorino particolarmente pregiato per la scelta dei tagli, è il primo salame che si consuma e generalmente è preferito morbido.

Oscar alla carriera nel Campionato italiano del Salame 2024.

Plurivincitore nel Campionato italiano del Salame con il Salame di Varzi: premio Coltelleria Valgobbia “Salame dolce e magro del Nord Ovest” nel 2011 e nel 2023, finalista nel 2012, 2013, 2022 e 2024.

Gallery


Indicazioni


Lascia un commento

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito