Poggio San Giorgio

Poggio San Giorgio S.r.l.
Fraz. Agriano – Via San Luca – 06046 Norcia (PG)
Tel. +39 0743 81 77 94

amministrazione@poggiosangiorgio.it

https://www.poggiosangiorgio.com

 

Regione: Umbria
Tipologia: Produttori di prodotti alimentari e/o gastronomici
Prodotti tipici:

Prosciutto crudo di Norcia


Descrizione

Poggio San Giorgio dei fratelli Daniele e Alessandro Perticoni produce e “alleva” prosciutti di Norcia che non smentiscono affatto la fama della città di San Benedetto come patria dei professionisti della lavorazione del maiale, non a caso chiamati ovunque norcini. Smentiscono invece la brutta fama di prosciutto troppo salato per il gusto del consumatore moderno. Il Prosciutto di Norcia di Poggio San Giorgio, infatti, non è proprio dolce come quello di Parma ma è sapido il giusto, non salato, e, soprattutto le tipologie più stagionate, con una persistenza di gusto in bocca lunga e piacevolissima.

E non è facile trovare questo pregio nell’ambito della denominazione: le tentazioni golose per chi visita Norcia, infatti, non mancano neppure quando non è tempo di tartufi ma se non è un problema portarsi a casa, come souvenir, un pecorino o le lenticchie di Castelluccio, il famoso Prosciutto di Norcia, pur essendo IGP, non è affatto facile da scegliere: abbondano, esposti in bellavista, prosciuttini con osso piccoli quindi più attrattivi per una famiglia. Ma sono pure troppo salati e spesso né IGP né di Norcia.

Poggio S. Giorgio è una moderna Azienda artigiana, fondata e diretta da Daniele e Alessandro Perticoni. Si trova nell’altopiano di Agriano, frazione di Norcia, a 980 m s.l.m. dal 2004 ma la famiglia Perticoni, si occupa già dal 1975 della lavorazione, della stagionatura e della commercializzazione dei prosciutti. La scelta dell’altopiano di Agriano non è casuale ma perché funzionale per meglio coniugare la loro consolidata esperienza alle tradizioni di Norcia. 
Lo stabilimento si avvale delle più moderne tecniche di conservazione e stagionatura delle carni ma tenendo in gran conto l’importanza dell’ambiente naturale per la tipicità del prosciutto.

Pur se le celle dell’opificio sono dotate di strumenti che controllano automaticamente la temperatura, l’umidità e i cicli di lavorazione, l’impianto, infatti, è fornito di sonde esterne che consentono il ricambio d’aria sfruttando le felici condizioni climatiche dell’altopiano di Agriano.
Le fasi più importanti della lavorazione dei prosciutti (salatura e sugnatura) sono fatte esclusivamente a mano per ottenere un risultato qualitativamente superiore e per offrire al cliente una maggiore fragranza.

Gli operatori che lavorano nelle fattorie agricole e nei macelli da dove si acquistano le cosce di maiali, si distinguono per competenza ed esperienza e rispettano le buone regole, compreso il benessere degli animali, che presiedono al buon andamento dell’allevamento e della macellazione. I fratelli Perticoni infatti si assicurano che seguono con particolare attenzione le varie fasi dello sviluppo, evitando, accrescimenti innaturali e improprie accelerazioni produttive. La crescita dei suini obbedisce ai ritmi della specie animale di appartenenza.

La Comunità Europea ha riconosciuto al prosciutto di Norcia l’Indicazione Geografica Protetta che interessa esclusivamente i territori che si trovano oltre 500m s.l.m. nei comuni di Norcia, Preci, Cascia, Monteleone, Spoleto e Poggiodomo. Le cosce di suino poste in stagionatura vengono controllate scrupolosamente dagli organi competenti che certificano le caratteristiche tipiche del prosciutto di Norcia: provenienza, forma a pera, pezzatura minima Kg 8,5, stagionatura minima 12 mesi.

Tra le diverse proposte di Poggio San giorgio spicca per l’assoluta eccellenza, oltre all’IGP, il Pregiutto (teermine dialettale storico per prosciutto) Riserva Oro.

Gallery


Indicazioni


Lascia un commento

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito