Descrizione
I valori: la semplicità e la genuinità.
Il punto di forza, soprattutto in questo complicato terzo millennio, è il rapporto umano con la clientela e Corrado, l’attuale patron, tiene molto a raccontare, spiegare, aiutare.
Giuseppe Ragazzo negli anni Sessanta si è messo in proprio dando vita, in questo paese tra Treviso e Venezia, a una macelleria-salumeria e oggi come allora l’attività continua a essere rigorosamente a conduzione familiare. È in particolare il figlio Corrado a mantenere viva la tradizione degli esordi: semplicità e genuinità restano quindi i valori che ne contraddistinguono il lavoro insieme alla ricerca della massima bontà e naturalità senza scorciatoie e compromessi.
Altro punto di forza è il banco dei preparati pronti da cuocere e dei prodotti cotti. L’azienda non si occupa direttamente dell’allevamento dei capi, ma garantisce i propri clienti selezionando accuratamente le aziende agricole con cui collabora, verificando l’alimentazione dei suini, scegliendoli molto maturi e curandone personalmente trasporto e macellazione.
Un punto di forza è la Sopressa nostrana con filetto: fatta con un impasto che circonda un filetto intero di maiale conciato con sale e pepe il giorno prima; le carni di tutte le parti del maiale vengono messe a sgocciolare e riposare a bassa temperatura per 24 ore, quindi vengono tritate, conciate con la sola aggiunta di sale marino essiccato, pepe frantumato, vino prosecco fermo non filtrato e aglio, infine impastate; quindi si passa all’insaccatura: prima il filetto, quindi, tutto intorno, l’impasto; la legatura è a mano. Viene stagionata per 7-8 mesi minimo, così si gusta morbida e moderatamente sapida, addolcita dal filetto, con notevole ricchezza di profumo e personalità, rustica e nel contempo raffinata. Un salume non facile da fare soprattutto rinunciando al salnitro.
La sua Sopressa con filetto è stata finalista nel 2010, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2023 nel Campionato italiano del salame.