Descrizione
La Macelleria Dal Massimo Goloso è gestita oggi dalla quarta generazione della famiglia Corrà, mentre la quinta rappresentata da Davide, figlio di Massimo, già collabora attivamente all’interno della produzione.
La lunga storia dei Corrà nasce infatti a partire dalla seconda metà del 1800, e in particolare da quando il bisnonno di Massimo creò l’Osteria con annessa Salumeria, oltre a svolgere la sua attività di norcino a domicilio, presso le famiglie che allevavano il maiale in proprio.
Una storia che negli anni, ha visto crescere la specializzazione famigliare nell’attività di macelleria e in quella di salumeria, riconosciuta ufficialmente nel 1960 con l’assegnazione della Medaglia d’Oro, proprio per la produzione dei salumi.
Una consuetudine conservata nel tempo anche grazie alla decisione del nonno di coinvolgere il padre di Massimo, primo di 8 figli, nell’apertura di una nuova rivendita di carne a Coredo.
Quell’attività che ha permesso di giungere fino ad oggi, mantenendo intatta la passione per il lavoro, l’esperienza tramandata dalla famiglia e la tradizione dei prodotti del territorio.
All’interno dell’attività, è importante che ogni ruolo venga organizzato e gestito con rigore e attenzione, per garantire che ogni prodotto sia sempre realizzato con la cura e la passione che da 5 generazioni contraddistinguono questa realtà artigianale di prestigio.
Da sempre Massimo si occupa personalmente della scelta di tutte le materie prime utilizzate in macelleria e salumeria. Dalla selezione degli animali, alla loro macellazione, fino a giungere alle varie fasi della lavorazione, all’interno del moderno e funzionale stabilimento di produzione, garantendone così l’origine, la tracciabilità e l’eccellenza.
Una dinamica organizzazione aziendale ha bisogno della perfetta conoscenza di tutte le attività che la compongono, sia produttive che commerciali e anche amministrative. Questo è il ruolo di Orietta che si occupa anche della gestione del principale punto vendita di Corèdo ed in particolare della rosticceria al suo interno.
La passione per la tradizione di famiglia si è tramandata in modo assai coinvolgente in Davide, che è impegnato ad approfondire sempre di più la sua conoscenza delle materie prime e del loro migliore utilizzo nella macelleria. Da qui la decisione di aggiornarsi costantemente, frequentando corsi dedicati alle varie preparazioni in diverse località italiane, e la passione per conoscere e far conoscere carni di diverse razze, anche di altri continenti.. Ogni giorno Davide si occupo della gestione dei banchi, dei numerosi preparati di macelleria e della gastronomia che quotidianamente si possono trovare nei loro punti vendita.
Ma Davide è anche l’anima “social” dell’azienda con una presenza sulla rete costante e accattivante.
La filosofia dell’azienda è comunque – pur se ci sono queste divagazioni nel mondo – da sempre incentrata sulla rigorosa selezione delle carni di primissima qualità provenienti da allevamenti trentini e certificati.
Scelgono con cura gli animali migliori,conoscendone il percorso di accrescimento e ogni fase della nutrizione, sempre OGM free, per garantirne salubrità e caratteristiche organolettiche superiori.
Macellano direttamente i bovini e i suini trentini in vendita nel negozio, all’interno del quale grazie, anche ad una moderna rosticceria, oltre ai tagli di carne tradizionali, c’è una vasta gamma di preparati e prodotti già cotti.
La lavorazione, l’affumicatura e la stagionatura dei salumi avvengono seguendo ancora modalità tradizionali ed interamente artigianali senza additivi inutili e scorciatoie.
Propongono diverse tipologie di salumi della tradizione del territorio: lo speck al naturale e di maiale trentino, i salami, le pancette, la schiena di maiale e il lardo alle erbe.
In particolare sono famosi in tutta Italia e non solo per due prodotti tradizionali, la Mortandela della Val di Non e la Luganega Trentina.
Ogni fase della macellazione, della lavorazione, dell’affumicatura e della stagionatura dei prodotti avviene all’interno dello stabilimento di produzione aziendale:
una struttura situata a Còredo, realizzata recentemente e dotata di tutte le più moderne attrezzature richieste dalle vigenti normative igienico sanitarie.
Dal Massimo goloso è plurivincitore del Campionato italiano del salame:
– con la Mortandela affumicata della Val di Non: Secondo assoluto podio “Salame speciale territoriale” 2016; premio speciale salume affumicato 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2023; finalista 2009, 2010, 2011, 2024;
– con il Salame di cervo: finalista 2018, 2019, 2023;
– con il Salame di maiale nero: Primo assoluto nel 2017, secondo assoluto nel 2018 e terzo assoluto nel 2024 podio dei “Salami di carne di maiali a manto scuro”; finalista nel 2022;
– con la Luganega trentina: premio speciale Cacciatorino tradizionale 2022.