Descrizione
La prima attività di casaro ha lasciato il posto a quella di allevatore di maiali iniziata quasi per prova all’inizio del secolo. Da 4-5 animali si è arrivati a quasi 150 in grandi recinti all’aperto a 700 m di altitudine alle porte del Parco della Maiella. L’integrazione alimentare per i maiali è prevalentemente di produzione aziendale. Sarà difficile che i maiali aumentino, Franco Di Paolo vuole mantenere una lavorazione artigianale curata. In famiglia era abitudine macellare nel periodo invernale qualche suino per parenti e amici e lui ha voluto rispettare ancora oggi lo stile e i tempi della tradizione, pur se sfrutta il fatto che dalle sue parti le notti sono fresche e può fare salumi, salvo annate particolari, da settembre a maggio. Ciò che è cambiato è un laboratorio nuovo e ben attrezzato e la razza degli animali: ha scrofe e verri sia di Duroc sia di maiale nero, parte di questi ultimi li alleva in purezza, parte li incrocia con i primi. Pur se non fa parte della tradizione di Gessopalena, Franco negli ultimi anni si è impegnato a fare anche un’ottima ventricina per accontentare una clientela locale d’origine dell’entroterra vastese.
Prodotti tipici del territorio: Salsicciotto sotto strutto: Versione locale della soppressata del sud è il prodotto più magro e fatto solo con carni pregiate. La compattezza delle carni, pur morbide, invita alla masticazione facendo in modo che gli aromi e le spezie si aprano al gusto ma senza prevalere sui sentori di carne stagionata. Salsicciotto alle erbe della Majella: pur se le erbe sono solo in superficie, sono ben presenti, pur se non invasive, non solo all’olfatto ma pure all’assaggio, con una certa prevalenza di origano e timo. Salsicciotto contadino di maiale nero d’Abruzzo: è il prodotto di punta dell’azienda, il taglio a coltello esalta ancora di più le caratteristiche della carne di maiale nero. Ventricina: a parte la poca piccantezza è una ventricina abbastanza classica.