Descrizione
“CusaniSodano”, una coppia nella vita e nel lavoro, ovvero Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano – lei architetto e urbanista, professore di Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma, ma pure blendmaster, lui giornalista, già direttore di Raidue e Deputato al Parlamento ma pure mastro oleario – che hanno scelto di diventare artigiani dell’olio di qualità con una grande passione e determinazione dopo una vita di lavoro nella comunicazione e nella cultura.
Ecco quindi L’Olivaia, l’azienda agricola, dove c’è l’oliveto, e Tuscus, il frantoio artigiano dove si fa l’olio.
Nel 1992 hanno iniziato a piantare alberi: oggi l’azienda è un bosco di olivi rallegrato dai colori e profumi delle rose. Nel 1999 hanno rilevato un vecchio frantoio, fondato nel 1947, sulla antica Via Cassia che attraversa la terra degli Etruschi, a soli 68 Km da Roma e a 18 Km da Viterbo, la città dei Papi. L’hanno ristrutturato rendendolo moderno ed efficiente per completare la filiera e garantire la qualità dei loro prodotti ed è così che sotto le mura medievali della città di Vetralla si aprono le porte blu del frantoio Tuscus, dove le olive vengono trasformate in olio extra vergine.
Un mix di tecnologia e di know how professionale, di strumenti e modalità di lavorazione che garantiscono, oltre alla qualità del prodotto, il rispetto delle leggi comunitarie e soprattutto tutelano il consumatore.
Frantoio Tuscus è un frantoio artigiano dove si valorizza la biodiversità delle varietà di olive della terra di Tuscia, creando, con l’arte del blend, oli eccellenti per il gusto dei consumatori del mondo.
Negli anni, infatti, Fabrizia e Giampaolo hanno portato i lorooli in giro per il mondo, da New York a Pechino, da Varsavia a Londra, da Colonia a Milano per farlo conoscere e esportarlo. Una straordinaria esperienza: l’extravergine Tuscus nei piatti di uno chef di Shangai o su di una bistecca di bufalo in un ristorante di Dallas. Una vera emozione essere per un giorno lontani dalla Tuscia ambasciatori di una cultura che affonda le sue radici nell’antica storia di Mare Nostrum.
Nella filosofia del Frantoio Tuscus l’etica è intrinseca al prodotto e ai suoi processi: onestà, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale sono i valori in cui Frantoio Tuscus si identifica.
Questa identità si è andata rafforzando negli anni divenendo una delle risorse fondamentali dell’azienda. Oggi, lo sviluppo dell’azienda e la complessità del mercato in cui opera, rendono necessario definire con chiarezza l’insieme dei valori in cui Frantoio Tuscus si riconosce partendo dal rigoroso rispetto dei diritti umani, dei diritti dei consumatori e in particolare dei bambini, delle condizioni di sicurezza dei lavoratori e dell’impatto ambientale ben oltre quanto prescritto da leggi e regolamenti.
Strumento fondamentale per la divulgazione dei principi aziendali è il Codice Etico.