Descrizione
Riposti all’interno degli armadi della cucina o in cantina, i barattoli di vetro, ovvero le “burnie”, erano qualcosa di estremamente familiare nelle case monferrine. Le donne della cucina le riempivano con l’avanzare delle stagioni, a seconda dei prodotti offerti dalla terra. Rappresentavano da un lato il frutto del lavoro nell’orto, dall’altro la sicurezza per affrontare i mesi più freddi e poveri. Con il passare del tempo, e con le donne della cucina oramai impegnate in altri lavori fuori casa, le “burnie” hanno incominciato a rimanere nelle cantine di sempre più abitazioni, inesorabilmente vuote. Scoprire un’azienda come Il Mongetto significa riscoprire quest’antica tradizione, significa riscoprire le vecchie ricette del territorio scandite dall’avanzare delle stagioni.
Agli inizi degli anni ottanta a Vignale Monferrato Roberto Santopietro e sua moglie Margherita, dopo un’attenta e golosa lettura del famoso libro nero di ricette di nonna Palmira, nel suo piccolo laboratorio decide di provarne alcune.
Oltre alla Mostarda d’Uva nascono così le prugne, le albicocche, le pesche sotto sciroppo e le relative confetture. I figli Agnese e Giacomo e infine Ginevra i primi clienti, di seguito amici e piccole attività (negozi di alimentari, ristoranti, enoteche).
Aiutato dalla stampa specializzata e dal passaparola, i prodotti iniziano a comparire nelle migliori gastronomie Italiane (Torino, Milano, Venezia, Cortina, Roma) e oltre confine (Austria, Francia, Germania.)
Nel 1998 Roberto non riuscendo più da solo a gestire produzione e vendita propone ad alcune delle sue più fidate collaboratrici di fondare insieme la Cooperativa MONGETTO Soc. Coop. nasce così uno staff di persone unite ed affiatate che credono nella genuinità e tipicità. Il loro logo è tratto da un quadro di Poussin (ispirato ad un passo del Vecchio Testamento) presente al museo del Louvre.
La ricerca delle tradizioni legate al territorio, la selezione delle materie prime, le ricette e la lavorazione artigianale diventano così la filosofia del Mongetto, che è diventato portavoce del Piemonte in Italia e nel mondo. Oggi il Mongetto conta 7 soci e migliaia di amici e clienti che continuano ad apprezzare la grande qualità dei suoi prodotti.
Riviste, guide (Slow Food, Gambero Rosso, Veronelli, Espresso…) e quotidiani hanno detto di loro in questi anni con oltre duecento articoli spaziando nei tre settori in cui operiano: Gastronomia, Vino e Turismo del territorio sua cultura e tradizioni.







