Descrizione
A Vallesaccarda (AV), cittadina della Baronia nell’area interna dell’Irpinia, le tre vie di comunicazione naturali (il torrente Fiumarella, il fiume Ufita e il fiume Calaggio) han- no reso possibili importanti relazioni con l’esterno, rendendo il paese una sorta di cerniera di collegamento tra l’ovest e l’est (il Tirreno e l’Adriatico) e il nord e il sud (l’Appennino).
E’ in questo contesto ambientale che il ristorante Oasis Sapori Antichi, nonostante non si trovi su direttrici stradali di grande frequenza ma fuori mano per il pubblico delle grandi città, è riuscito a imporre la propria cucina che trova proprio nel nome scelto – Sapori Antichi – una matrice che non esitiamo a definire culturale. Sapori Antichi che vengono valorizzati con eleganza, personalità e innata ospitalità tipica di una famiglia irpina.
Ci è riuscito fino al punto di poter essere considerato un punto di riferimento
della cucina irpina e di tutta l’area interna campana con del resto testimoniato da numerosissimi riconoscimenti nazionali e internazionali.
Le sorelle Michelina e Maria Luisa Fischetti, chef e titolari del ristorante insieme ai fratelli Pietro Carmine e Nicola (che si occupano della sala e della cantina), hanno recuperato storiche ricette del territorio rivisitandole con creatività e un tantino di innovazione, ma con la massima attenzione a preservarne, perlappunto, l’Antico Sapore. E uguale attenzione, in ogni loro piatto, è riservata al rispetto dei profumi e dei sapori delle materie prime, selezionatissime e tutte di provenienza locale.
Questa è la filosofia del ristorante e di tutti i piatti che la famiglia Fischetti propone, e forse il merito di questo rispetto per i prodotti locali va alla “scuola” di Michelina e Maria Luisa, cioè la loro mamma, dalla quale hanno ereditato sapienza e amore per la tradizione.
Tra le proposte dell’Oasis Sapori Antichi, l’Agnello Irpino in cottura tradizionale, purea di patate affumicate al legno di faggio e vincotto di Aglianico, i Trilluzzi (piccoli gnocchetti fatti in casa) conditi con patate, aglio e zafferano di Lacedonia (AV), una versione Baccalà alla pertecara con crema di patate… E ovviamente le storiche zuppe.
Nel 2023 Oasis Sapori Antichi è stato insignito dall’Accademia delle 5T del riconoscimento di “Ristorante con il cestello al braccio” per l’utilizzo dei prodotti spontanei della natura in particolare le erbe per le zuppe.