L’alberello di Pantelleria patrimonio immateriale dell’umanità

Perché l’UNESCO ha posto l’attenzione proprio su Pantelleria per una pratica colturale diffusa anche in altri siti? La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello dal 2014 è iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale dell’umanità con una motivazione che evidenzia l’attaccamento della popolazione pantesca a un’attività agricola millenaria…

Prosciutto cotto: il rosa che può far male ma…

Si tratta del salume meno sano: soprattutto per i bambini, è molto più indicato il prosciutto crudo. Il cotto così comune nei menu di ospedali e mense scolastiche è una scelta assurda e irresponsabile, indice di un’arretratezza culturale nelle conoscenze nutrizionali o di una pigrizia mentale davvero allarmanti. Anche perché…

Transizione ecologica? Cominciamo con le idiozie quotidiane

Della cosiddetta "transizione ecologica" si parla tanto ma si fa abbastanza? Forse finalmente gli appelli a un diverso modo di consumare, a una consapevolezza dello spreco inutile e quindi a una maggiore attenzione, stanno ottenendo ascolto da un numero sempre maggiore (ma comunque minoritario) della gente: occorre vincere la convinzione…

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito