Az. Agr. Valentini Ambogio

Zona B – C.da Nunzio, 318
74015 Martina Franca (Ta)

Telefono: (0039) 080.43.83.358

Mobile: (0039) 338.29.31.489

info@olivalentini.it

Facebook:

https://www.olivalentini.it/

Regione: Puglia
Tipologia: Produttori di prodotti alimentari e/o gastronomici
Prodotti tipici:

– “Olio Gianecchia” Extravergine di oliva DOP Collina di Brindisi
Olio DOP dal gusto fruttato,dal sapore leggermente amaro piccante,colore verde-giallo aspetto velato,un livello basso di acidità e un profumo di olive fresche e genuine di altissima qualità. La sua ineguagliabile fragranza e straordinaria leggerezza lo rendono indispensabile sulla tavola per dare il valore aggiunto a ogni singolo piatto.

-“Olio Sant’Ambrogio”extravergine di oliva
Olio dal gusto fruttato,dal sapore leggermente amaro piccante,colore verde-giallo aspetto velato,un livello basso di acidità e un profumo di olive fresche e genuine di altissima qualità. La sua ineguagliabile fragranza e straordinaria leggerezza lo rendono indispensabile sulla tavola per dare il valore aggiunto a ogni singolo piatto. Ottimo in cucina per minestre sughi e fritture.
– “OLIOLIM” (olio aromatizzato al limone)
Quest’olio dorato e profumato si sposa a perfezione con pietanze delicate a base di pesce.Ideale anche per dare una nota fresca e fruttata a bresaola,insalate e mozzarelle.
– “OLIO ALL’ARANCIA”(olio aromatizzato all’arancia)
Quest’olio fragrante e fruttato è ideale per condire i vostri antipasti e appetitose insalate,per insaporire carni lesse,prosciutto crudo e carpaccio.
– “OLIO AL PEPERONCINO” (olio aromatizzato al peperoncino)
Quest’olio rosso e piccante infiammerà di gusto ogni vostra pietanza.Ottimo per condire legumi,carni rosse ,pasta e pizza.
– “PEPELIM” (olio aromatizzato al peperoncino e limone)
Il PEPELIM è un’olio piccante con un retrogusto di limone. è un condimento delicato ottimo per insaporire legumi, carni arrostite o grigliate, piacevole su pizze, verdura e bruschette.
GLI OLI AROMATTIZZATI SONO OTTENUTI DALLA SPREMITURA ASSIEME DI OLIVE E LIMONI,OLIVE E ARANCE,OLIVE E PEPERONCINI E OLIVE PEPERONCINI E LIMONI, QUINDI COMPLETAMENTE NATURALI


Descrizione

L’ “Azienda Agricola Valentini Ambrogio” da tre generazioni si occupa della produzione di olio extravergine di oliva e dal 1992 se ne occupa personalmente il sig. Ambrogio Valentini.
Nelle campagne della Puglia, ai piedi della collina di Cisternino (BR), a pochi chilometri dal mare Adriatico e dai suggestivi paesaggi della Valle d’Itria si estende l’uliveto costituito da oltre cinquecento piante millenarie.
Cisternino fa parte di quel territorio della provincia di Brindisi dove si produce l’olio extravergine di oliva DOP (Collina di Brindisi) e dove l’olivicoltura è un’attività che si perde nella notte dei tempi come testimoniano le piante millenarie disseminate tra le colline, prevalentemente di varietà Ogliarola, qui diffusasi già in epoca romana grazie alla sua elevata rusticità.
Con passione e amore per il suo lavoro ha portato la sua azienda ad essere presente in tutti gli eventi nazionali e internazionali più importanti del settore oleario, raggiungendo ottimi risultati e numerosi riconoscimenti. Le favorevoli condizioni climatiche e la presenza di varietà autoctone come l’Ogliarola danno vita ad un olio Extravergine di oliva DOP dal gusto fruttato, dalla bassa acidità e dall’inconfondibile ed impareggiabile profumo di olive fresche di elevata qualità.
La sua genuinità, leggerezza e fragranza lo rendono indispensabile nella dieta mediterranea ed essenziale per il mantenimento di una perfetta forma fisica.
Per tutti gli oli la molitura delle olive avviene rigorosamente lo stesso giorno della raccolta e l’olio viene estratto esclusivamente a freddo. L’ obiettivo dell’azienda è quello di offrire un prodotto di altissima qualità, il sig. Valentini è tra i pochissimi oliandoli in Italia e al mondo ad aver numerato ad una ad una tutte le sue piante millenarie al fine di garantire una tracciabilità del prodotto molto precisa.

Gallery


Indicazioni


Lascia un commento

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito