Descrizione
La numerosa famiglia Cogliati, giunta alla terza generazione, ha saputo coniugare la professionalità di un ristorante di livello con una matrice contadina tuttora viva, anzi arricchita da un recente uliveto che, recuperando un’antica vocazione brianzola, offre già un eccellente olio extra vergine. Una cucina del territorio ampliata con le più attuali suggestioni gastronomiche di altre regioni italiane e non, gran cura per le materie prime con particolare attenzione a ciò che offrono l’azienda agricola di famiglia, da cui anche ottimi vini, e i prati e boschi che circondano il sito, una cantina e una grappoteca con tutto il meglio internazionale, stupende sale ben distinte perché i matrimoni o le cene a tema (una vera vocazione aziendale) non disturbino l’altra clientela. Poi un grande parco ideale per suggestivi aperitivi, passeggiate e servizi fotografici, e un residence con camere e appartamenti per chi vuol bere un bicchiere in più e non mettersi subito in auto.
Situato sul pendio più soleggiato della collina di Montevecchia, immerso nel parco, il Ristorante Passone organizza pranzi, cene e serate a tema nelle quali vengono privilegiati i piatti “poveri” della cultura culinaria Brianzola.
Sorto in prossimità delle mura di un antico convento, un tempo punto di ritrovo dei guardiacaccia, oggi ospita abitualmente ricevimenti per battesimi, comunioni e cresime, festeggiamenti di anniversari, incontri di lavoro e meeting. Il bellissimo parco che circonda la struttura offre speciali spazi per il gioco dei più piccoli e scorci suggestivi per il servizio fotografico nello splendido roseto o tra i giochi d’acqua delle fontane.
A coronare il servizio, la ricca cantina offre oltre 800 etichette delle migliori produzioni italiane e mondiali affiancata alla grapperia altrettanto fornita.
La raffinatezza della cucina, del servizio e lo spirito imprenditoriale con la quale il ristorante viene gestito, non hanno fatto perdere ai proprietari la schiettezza ed il senso di ospitalità che caratterizzava le osterie degli avi.
La scelta fondamentale è stata quella di attingere alla cultura brianzola anche dal punto di vista culinario. Di questa operazione culturale il Passone ha fatto un punto d’orgoglio tant’è che periodicamente organizza delle serate a tema nelle quali vengono appunto privilegiati questi piatti “poveri”.
Le idee del Passone sono assai semplici a dirsi, tutt’altro a realizzarsi; si trova infatti a fianco di una ben fatta cucina tradizionale del luogo, le ultime novità in fatto di prodotti di nicchia e ingredienti “esotici”. Le ricette nascono dall’antica cucina locale arricchita da variazioni attinte dalla miglior cucina italiana ed internazionale. Al contributo della nouvelle quisine si deve il gusto della presentazione e decorazione dei piatti.
La famiglia Cogliati non ha mai scelto di stupire con piatti strani ed esercizi di fantasia spinta, né pretende di suscitare esaltanti emozioni, ma sceglie con cura gli ingredienti e dov’è necessario il colpo di fantasia si affida alla creatività della natura accettandone i doni migliori.