Descrizione
Sandro Racciatti è uno dei personaggi protagonisti della Ventricina autentica pur se il suo ingresso nel mondo della salumeria è molto recente. La tradizione familiare risale a diverse generazioni ma lui, dopo il diploma di scuola alberghiera, ha girato l’Europa in cucine prestigiose seguendo la passione della cucina poi ha sentito il richiamo del territorio e ha aperto con l’aiuto della mamma Elisa il salumificio artigianale. Dopo un inizio incerto, ha sposato definitivamente l’idea del salume secondo natura e secondo tradizione e ha applicato in modo brillante e lungimirante la cultura atavica ottenendo prodotti adatti sia al mercato locale sia a quello fuori regione senza snaturarne le caratteristiche. I peperoncini dolci e piccanti (varietà Corno di capra e Paisanella) sono del territorio ed essiccati in proprio. La passione per la cucina non l’ha abbandonata del tutto abbinando al salumificio un catering con cui valorizza, oltre ai salumi, i formaggi e le altre tipicità locali. Sandro è attivo nel Consorzio della Ventricina del Vastese.
Prodotti tipici territoriali: Ventricina del Vastese: è classica versione del Vastese la cui tipicità è ulteriormente evidenziata dall’utilizzo di peperoncino locale essiccato come da tradizione. Se mangiato come una volta, a tocchi, un pezzetto tira l’altro. Schiacciata al Vino cotto: Un salume tendenzialmente magro in cui il gusto della carne stagionata è il sentore principale con un tocco di personalità dovuto al Vino cotto invecchiato nel rovere, un prodotto che non manca mai nelle famiglie abruzzesi. Salsiccia di fegato: Salamini dal profumo molto intenso in cui la miscela di aromi molto mediterranea si bilancia molto bene con il gusto forte della corata. Ventricinella semipiccante: L’impasto e la lavorazione sono identici ma senza peperoncino piccante. Salsiccia stagionata piccante e dolce: Il salame base della norcineria meridionale, meno pregiato ma sicuramente molto accativante.