Macelleria Tommaso Caprini

Via Mazzini, 41 – 37024 Negrar (VR)

Tel. 045 7500073

caprini@macelleriacaprini.it

www.macelleriacaprini.it

Regione: Veneto
Tipologia: Produttori di prodotti alimentari e/o gastronomici
Prodotti tipici:

Sopressa all’amarone, luganiga, porchetta, cotechino, carne salata, coppa, lardo, salsiccia, pancetta, guanciale.


Descrizione

La Macelleria Caprini è un’istituzione a Negrar sia per la qualità dei salumi sia per quella delle carni fresche. Eugenio Caprini, l’attuale patron insieme al fratello e alla sorella, è un artigiano vero ma anche un contadino che coltiva la vigna e l’uliveto.

Le uve in parte le conferisce alla cantina sociale in parte le utilizza per fare i tipici vini del territorio – Amarone, Recioto e Valpolicella Ripasso compresi – ma solo per gli amici e per conciare i suoi salumi, che contengono, quindi, Amarone sul serio, non solo di nome. Il negozio della famiglia Caprini è inconfondibile, vivacissimo di gente e con una accattivante esposizione di sopresse. Ha un proprio macello di carni bovine, solo locali, suine, locali o di Mantova, ovine e caprine, di allevamento proprio. In vendita anche carni equine, oltre ai salumi tipici e a carni fresche già condite e pronte per la cottura.

Ma Eugenio è ormai diventato anche un personaggio, pluripremiato e spesso protagonista di eventi nazionali. I suoi nipoti e sua figlia rappresentano il futuro dell’impresa familiare. Le carni dei bovini e dei suini, sia per la produzione di insaccati che per la vendita in negozio, provengono da allevamenti di fiducia, dove gli animali sono nutriti con alimenti rigorosamente naturali; allevano inoltre personalmente gli ovini. Il piccolo macello di loro proprietà, adiacente al negozio, gli permette di eseguire le lavorazioni delle carni fin da subito, in questo modo per la produzione dei salumi riescono ad arrivare all’insaccatura nei giorni immediatamente successivi la macellazione. 

Il prodotto di punta dell’azienda è la Sopressa veronese all’Amarone, prodotta con carne suina, sale, aglio, pepe, aromi naturali, vino Amarone, salnitro. La materia prima sono i suini di allevatori amici del territorio macellati in azienda. Si distingue dalle altre sopresse venete per un sentore di aglio più percepibile, pur senza eccessi. Morbida, molto profumata e sapida, è eccellente se accompagnata dalla polenta (meglio se abbrustolita) soprattutto quando la stagionatura non supera i 6-7 mesi poi si gusta tradizionalmente anche con il pan biscotto. In 14 anni di Campionato italiano del salame, è stata più volte premiata come primo assoluto nel podio dei salami di suino rosa, e più volte come miglior sopressa veneta. Altri salumi consigliati: Luganiga, porchetta, cotechino, carne salata, coppa, lardo, salsiccia, pancetta, guanciale.

 

Gallery


Indicazioni


Lascia un commento

Vuoi ricevere gratuitamente la

TABELLA DI DESCRIZIONE DEGLI ADDITIVI?



    Clicca sulla X per chiudere e visitare il sito